Classificazione JEL: K14, K22
Parole chiave: riciclaggio, crypto-asset, garanzia pubblica, oro, agevolazioni fiscali, casistiche, tipologie, operazioni sospette.
Il settimo numero del Quaderno delle Casistiche di riciclaggio compendia alcune delle analisi più significative condotte di recente dall'Unità di Informazione Finanziaria, relative ad un insieme eterogeneo di fenomeni che spaziano, tra gli altri, dai crypto-asset al commercio di oro, dal peculato alle irregolarità su finanziamenti assistiti da garanzia pubblica.
Le casistiche presentate non originano soltanto da fenomeni segnalati dai soggetti obbligati, ma anche dall'attività ispettiva svolta dall'Unità e dallo sfruttamento, attraverso tecniche innovative come la social network analysis, dell'ampio patrimonio informativo disponibile. Il lavoro innovativo dell'Unità ha permesso di portare alla luce anomalie non facilmente individuabili con le tradizionali tecniche di analisi, per via della moltitudine di soggetti coinvolti o per la difficoltà di tracciamento insita in alcune operatività specifiche, come ad esempio quelle legate agli strumenti FinTech.
In continuità con i precedenti Quaderni, per ogni caso trattato sono state evidenziate le analisi svolte dalla UIF in relazione alle informazioni acquisite o già disponibili e, ove possibile, l'ipotesi dell'illecito presupposto; sono inoltre evidenziati gli indicatori di anomalia riconducibili all'operatività analizzata.
Come di consueto, la pubblicazione si pone come supporto non solo ai soggetti destinatari degli obblighi di collaborazione attiva, ma anche ad un pubblico più ampio, non necessariamente compreso nel novero dei segnalanti, al fine di favorire la divulgazione dei temi trattati.