- Accesso diretto al portale Infostat-UIF
- Registrazione al portale Infostat-UIF
- Variazione dei dati inizialmente comunicati
Registrazione al portale Infostat-UIF
Per abilitarsi e utilizzare il sistema telematico per l'invio delle segnalazioni di competenza della UIF, i segnalanti devono seguire una procedura articolata in due fasi:
- Registrazione della username: il soggetto fisico nominato referente per la segnalazione deve registrarsi al portale Infostat-Uif (https://infostat-uif.bancaditalia.it) scegliendo le credenziali di accesso (username e password) (i soggetti già in possesso di credenziali valide potranno utilizzare le stesse). Il processo di registrazione delle credenziali è illustrato in dettaglio nelle "Istruzioni per l'accesso e per le autorizzazioni al portale Infostat-Uif". Si precisa che le credenziali utilizzate per accedere al portale Infostat-Uif sono strettamente personali e non devono essere comunicate ad altri soggetti: in alcun modo un soggetto fisico può utilizzare le credenziali di un diverso soggetto, né si devono modificare i dati di una username dopo che questi sono stati comunicati ufficialmente alla UIF via PEC (ogni persona fisica deve essere in possesso di una propria username). Si richiede inoltre che la username e l'indirizzo e-mail utilizzati nella registrazione siano ad esclusivo impiego del referente e nella sua diretta disponibilità.
- Richiesta di autorizzazione: dopo aver registrato le credenziali per accedere al portale occorre richiedere l'autorizzazione all'invio delle segnalazioni di interesse compilando il relativo modulo di adesione in formato pdf. Sono disponibili due distinti moduli di adesione a seconda della tipologia di segnalazione che si intende effettuare: uno relativo alle richieste di abilitazione all'invio delle segnalazioni a fini di prevenzione e contrasto al riciclaggio (S.AR.A. e SOS) e un altro relativo alle richieste di abilitazione all'invio delle dichiarazioni di operazioni in oro. Il modulo dovrà essere compilato in formato elettronico e trasmesso all'indirizzo uif.registrazione@pec.bancaditalia.it, secondo le modalità descritte nelle relative istruzioni per la compilazione. I soggetti tenuti al possesso della PEC dovranno inviare il modulo allegandolo ad un messaggio di Posta Elettronica Certificata. I moduli di adesione e le relative istruzioni per la compilazione sono disponibili nella sezione "MODULI E ISTRUZIONI" della presente pagina.
Dopo aver ricevuto la richiesta via PEC, la UIF effettuerà le verifiche di conformità sul modulo ricevuto e, in caso di assenza di errori, avvierà il processo di abilitazione tecnica che richiede, di norma, alcuni giorni lavorativi. Eventuali errori o incongruenze saranno tempestivamente notificati, per le correzioni del caso, a mezzo posta elettronica ordinaria, all'indirizzo e-mail del Referente indicato nel modulo stesso.
A seguito dell'approvazione del modulo da parte della UIF, i referenti potranno accedere ai servizi del portale inserendo le credenziali di cui al punto 1 e utilizzare il sistema.
Si ricorda che tutti i soggetti tenuti all'invio delle segnalazioni S.AR.A. (cfr. art. 2 del Provvedimento UIF del 25 agosto 2020) devono registrarsi al portale entro 30 giorni dalla data di inizio della loro attività.
Per quanto riguarda l'invio delle segnalazioni SOS e delle dichiarazioni in materia di operazioni in oro, i soggetti sono tenuti alla registrazione al portale nel momento in cui ricorrono i presupposti per l'invio della prima segnalazione.
Variazione dei dati inizialmente comunicati
Qualora un intermediario registrato al portale Infostat-Uif fosse interessato da variazioni nei dati inizialmente trasmessi con il modulo di adesione, è tenuto ad inviare alla UIF una comunicazione per notificare le variazione intercorse, da trasmettere mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo uif@pec.bancaditalia.it oppure con lettera raccomandata all'indirizzo UIF – Banca d'Italia, Largo Bastia 35 - 00181 Roma, secondo le modalità di seguito descritte.
Variazione del responsabile delle segnalazioni
In caso di variazione della persona individuata come responsabile delle segnalazioni oppure per variazione dei recapiti di tale soggetto, occorre compilare il modulo di variazione referente. In particolare:
- se si desidera comunicare la variazione della persona fisica individuata quale referente delle segnalazioni, occorre che il nuovo referente registri delle credenziali a proprio nome per accedere al portale Infostat-Uif (il processo di registrazione delle credenziali è illustrato in dettaglio nelle "Istruzioni per l'accesso e per le autorizzazioni al portale Infostat-Uif". Qualora il nuovo referente sia già in possesso di credenziali valide, registrate a proprio nome, può utilizzare le stesse). Si precisa che le credenziali utilizzate per accedere al portale Infostat-Uif sono strettamente personali e non devono essere comunicate ad altri soggetti: in alcun modo un soggetto fisico può utilizzare le credenziali di un diverso soggetto, né si devono modificare i dati di una username dopo che questi sono stati comunicati ufficialmente alla UIF via PEC (ogni persona fisica deve essere in possesso di una propria username). Si richiede inoltre che la username e l'indirizzo e-mail utilizzati nella registrazione siano ad esclusivo impiego del referente e nella sua diretta disponibilità. La username del nuovo referente deve essere indicata nel modulo di variazione, corredata delle altre informazioni richieste, avendo cura di selezionare l’opzione "abilitazione nuovo referente".
- qualora, invece, si intenda notificare una variazione nei dati del referente già in essere (come, ad esempio, il recapito telefonico o l'indirizzo della sede lavorativa), occorrerà compilare il modulo avendo cura di selezionare l'opzione "modifica dati referente attuale". Si precisa che per modificare l'indirizzo e-mail, oltre all'invio del modulo, è necessario che il referente proceda anche all'aggiornamento della casella di posta associata alla sua utenza, utilizzando la funzione "Modifica Dati Anagrafici" della sezione INFO UTENTE disponibile sul portale stesso.
Variazione dei dati identificativi della società
Le variazioni relative ai dati anagrafici della società quali, ad esempio, variazioni della sede legale o di quella amministrativa, della denominazione o della ragione sociale, dovranno formare oggetto di una comunicazione scritta in forma libera, da far pervenire alla UIF entro 30 giorni dalla data in cui la variazione ha effetto. Nella comunicazione dovrà essere specificato il codice del segnalante interessato dalla modifica e la data a partire dalla quale la modifica ha effetto.
In caso di liquidazione, di procedure concorsuali o in qualsiasi altro evento che comporti la chiusura della società, deve essere inviata comunicazione ufficiale alla UIF secondo le modalità descritte al punto precedente, esplicitando la data a partire dalla quale decorre la chiusura.