Lineamenti generali
L’obbligo di dichiarazione delle operazioni in oro è previsto per le transazioni effettuate sul territorio nazionale, nonché per i trasferimenti al seguito da e verso l’estero di oro di importo pari o superiore a euro 12.500. In particolare:
- le operazioni in oro effettuate sul territorio nazionale ed i trasferimenti al seguito dall’estero, relative ad un dato mese di riferimento, devono essere segnalate alla UIF entro la fine del mese successivo a quello nel quale l'operazione è stata compiuta (segnalazione mensile a consuntivo)
- le operazioni di trasferimento al seguito verso l'estero, invece, devono essere comunicate alla UIF prima dell’attraversamento della frontiera (dichiarazioni preventive). In tali casistiche, copia della dichiarazione e del documento che ne attesta l'avvenuta trasmissione devono accompagnare l'oro al momento dell’attraversamento della frontiera. Qualora la dichiarazione preventiva, e quindi il trasferimento al seguito verso l’estero, sottintenda una operazione di vendita, o altra che preveda un passaggio di proprietà dell’oro, dovrà essere indicata nella dichiarazione preventiva anche la tipologia di operazione e i dati identificativi della controparte. Tale operazione dovrà altresì essere ricompresa nella segnalazione mensile a consuntivo.
Istruzioni
Le modalità di produzione e di invio alla UIF delle segnalazioni delle operazioni in ORO sono disciplinate dalla Comunicazione UIF del 1° Agosto 2014, che prevede la trasmissione delle stesse, in modalità telematica, utilizzando le funzionalità disponibili sul portale Infostat-UIF a partire del 1° dicembre 2014.
Il portale Infostat-UIF consente l’invio delle segnalazioni ORO secondo due modalità di invio alternative:
- Data entry: il segnalante può compilare la segnalazione inserendo manualmente i dati in un’apposita maschera disponibile sul portale.
- Upload: il segnalante può predisporre un file in formato xml contenente i dati della segnalazione, da inoltrare per il tramite del portale. Tale modalità di invio presuppone lo sviluppo da parte del segnalante di appositi applicativi proprietari per la realizzazione del file nel formato atteso. Gli standard di riferimento per la realizzazione del file sono riportati nella sezione “Documentazione tecnica per l’invio delle dichiarazioni ORO”.