Rapporto annuale per il 2022, n. 15 - 2023

Go to the english version Cerca nel sito

Nel 2022 le segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall'Unità sono state  155.426 (+11,4% rispetto al 2021). La tendenza crescente del flusso segnaletico non è stata spesso accompagnata da un miglioramento dei suoi contenuti informativi. L'Unità, nel costante impegno a favorire la qualità della collaborazione attiva, ha elaborato e condiviso con i segnalanti nuovi criteri di valutazione granulare delle segnalazioni connotate da un basso livello di rischio riciclaggio e il dettaglio dei relativi esiti, in base alla presenza o meno di sufficienti elementi a supporto del sospetto.

All'interno della UIF sono state introdotte nuove metodologie per la selezione e la classificazione delle segnalazioni. Anche grazie a questi nuovi strumenti si è stati in grado di fronteggiare l'incremento del flusso segnaletico, registrando solo un modesto incremento delle giacenze, peraltro in via di progressiva riduzione. Gli esiti investigativi e i riscontri della DNA confermano l'efficacia dell'attività svolta.

Nel 2023 la UIF ha pubblicato la revisione integrale degli indicatori di anomalia con l'obiettivo di far confluire in un atto normativo unico e organico le casistiche rilevanti per agevolare tutti i destinatari nella valutazione dei profili di sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo.

Sono pervenute, soprattutto dalle Pubbliche amministrazioni, le prime segnalazioni collegate all'attuazione del PNRR. Le SOS hanno spesso evidenziato la presenza di reti di imprese indebitamente beneficiarie di finanziamenti agevolati o per cui si è registrato un utilizzo distorto delle risorse stanziate, frequentemente destinate all'estero e la presenza di professionisti con ruoli di facilitatori. Le fattispecie anomale di matrice fiscale continuano a rappresentare circa un quinto del flusso segnaletico complessivo, con un peso di oltre il 25% delle frodi nelle fatturazioni; significativa è anche la percentuale di segnalazioni relative alle anomale cessioni di crediti di imposta ai sensi del c.d. decreto Rilancio. Oltre il 18% delle SOS ricevute è risultato collegato alla criminalità organizzata. Le SOS riguardanti il finanziamento del terrorismo sono state 342, in diminuzione del 41% rispetto al 2021.

Le comunicazioni oggettive e i dati SARA rilevano una ripresa delle operazioni in contanti. L'uso del contante resta complessivamente su livelli inferiori a quelli pre-pandemia, indicando una possibile modifica strutturale delle abitudini di pagamento. L'analisi strategica della UIF si è concentrata sullo studio di indicatori di opacità delle imprese italiane, sull'individuazione di imprese potenzialmente funzionali agli interessi della criminalità organizzata e sull'approfondimento dei flussi commerciali internazionali, anche al fine di individuare triangolazioni anomale con la Russia. L'attività ispettiva e di controllo cartolare della UIF si è mantenuta sui livelli del 2021.

Con riferimento alle sanzioni internazionali collegate all'attacco militare russo nei confronti dell'Ucraina, la UIF ha raccolto i dati sui depositi di cittadini russi e bielorussi e le comunicazioni sull'esistenza di beni e disponibilità economiche sottoposti a vincoli di congelamento.

Gli scambi informativi con le FIU estere sono risultati sostanzialmente in linea con l'anno precedente, mantenendo un significativo rilievo per gli approfondimenti finanziari delle segnalazioni di operazioni sospette e per la collaborazione a livello nazionale. In ambito europeo, le segnalazioni cross-border ricevute continuano a registrare una crescita elevata, con un aumento di oltre il 200% rispetto al 2021.

L'istituzione dell'Autorità Antiriciclaggio europea (AMLA) è finalizzata a realizzare un'azione antiriciclaggio sempre più coordinata ed efficace all'interno dell'Unione europea. La UIF è impegnata ad assicurare una fattiva partecipazione al nuovo assetto istituzionale sovranazionale e a porre le premesse per il necessario coordinamento con la nuova Autorità. L'Unità ha continuato a fornire contributi ai gruppi di lavoro avviati dalla Piattaforma delle FIU europee per uniformare gli schemi e i contenuti delle segnalazioni cross-border e accrescere in tal modo la loro fruibilità, preparando il terreno per la futura azione dell'AMLA nell'ambito del "Meccanismo" di coordinamento delle FIU.